Un grammofono, nella sua forma moderna chiamata fonografo o anche chiamato registratore a causa della sua forma, è un dispositivo molto versatile ed essenziale per la riproduzione ed emissione meccanica del suono attraverso l’uso delle corde tonali su cui viene suonato. Le corde tonali sono quelle che vengono tese su un corpo di legno, in modo che l’aria che passa attraverso queste corde possa risuonare per produrre la musica che sentiamo. I tipi più comuni di grammofono sono il verticale, il cilindro, il bassettino, il bosso, la classe e l’oboe. Il tipo verticale è quello usato più spesso oggi, che viene chiamato chitarra da concerto.
L’oboe e il cilindro differiscono entrambi leggermente dal montante in quanto l’oboe ha un bocchino come quello di un flauto dolce ma non contiene un corpo risonante. Il bosso è il tipo più antico di …
Leggi tutto